Il dolore invisibile

Palazzo Pirelli – Via Fabio Filzi, 22 Milano

9 maggio 2024

Ore 9.30

Un dialogo sul dolore neuropatico cronico tra clinica, diritto, sociologia e filosofia

Il convegno "Il dolore invisibile - Dalla malattia alla responsabilità" si terrà martedì 3 giugno 2025 presso l'Auditorium Società Umanitaria di Milano. Questo importante evento affronta il complesso tema del dolore neuropatico cronico attraverso una prospettiva multidisciplinare che unisce medicina, diritto, sociologia e filosofia.

Il dolore neuropatico post-traumatico rappresenta una condizione invalidante che colpisce numerosi pazienti in Italia, spesso definita come "la ferita che non guarisce". Durante la mattinata, esperti come il Dr. Cesare Bonezzi approfondiranno la fisiopatologia e la rilevanza clinica di questa condizione, mentre il Dr. Roberto Rech illustrerà le strategie terapeutiche più efficaci per gestire il dolore resistente.

Un focus particolare sarà dedicato agli aspetti medico-legali con l'intervento del Dr. Marco Massari sulla valutazione dell'invalidità e le difficoltà di oggettivare un sintomo soggettivo come il dolore. Gli aspetti giuridici saranno trattati dall'avvocato Carlo Settembrini Sparavieri Trabucchi, che analizzerà il diritto alla cura e al risarcimento, mentre Silvia Erre approfondirà il tema dell'assicurabilità del dolore cronico.

La mattinata si concluderà con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di Dalila Di Lazzaro, del filosofo Elio Franzini e del sociologo e teologo Don Gianmaria Comolli, moderata dalla Presidente dell'associazione Nevra, Roberta Scarpellini.

L'evento, a ingresso gratuito ma con posti limitati (massimo 80 partecipanti), sarà disponibile anche in diretta streaming su Zoom.

Razionale del convegno

Nevra è un’associazione senza scopo di lucro che si propone di tutelare i diritti delle vittime della strada o di infortunio sul lavoro con particolare attenzione ai soggetti che, in conseguenza di eventi traumatici, hanno riportato lesioni con danni neuropatici.

L’Associazione vuole, altresì, sensibilizzare le Istituzioni per il riconoscimento medico-legale del dolore neuropatico come nuova componente di danno non patrimoniale, sempre nell’ambito del danno biologico. 

Il dolore neuropatico cronico è una condizione invisibile ma devastante, spesso ignorata, sottovalutata o confusa con altre forme di dolore. Eppure, per chi lo vive, rappresenta una sofferenza continua, profonda, totalizzante.
L’Associazione Nevra promuove questo incontro per dare voce a chi soffre, e per spingere il mondo medico, giuridico e istituzionale a guardare il dolore con occhi nuovi.
L’obiettivo è costruire un ponte tra clinica e diritto, tra scienza e società, tra la percezione soggettiva del dolore e il suo riconoscimento pubblico.
 
Durante la giornata:
metteremo in luce il fallimento di una visione meramente organicistica della malattia;
chiederemo l’attuazione concreta della Legge 38/2010, ancora disattesa in molte regioni;
discuteremo del dolore come malattia autonoma, come fatto giuridico e come danno non patrimoniale;
ascolteremo voci diverse: specialisti in terapia del dolore, avvocati, medici legali, filosofi, pazienti, intellettuali.
 
Perché non si può curare ciò che non si riconosce.
E il dolore neuropatico merita finalmente di essere visto, capito, nominato, trattato.

Programma del convegno

3 giugno 2025

Saluti istituzionali

Sessione

Perché il dolore neuropatico è diverso dal dolore nocicettivo a cui siamo abituati. Quali sono gli aspetti principali di questa differenza.

Tavola rotonda

Verso una obiettivazione del dolore ai fini medico-legali: aspetti valutativi, aspetti clinici e assicurativi. Da sintomo a malattia

Moderatori:

Avv. Roberta Scarpellini
Presidente associazione Nevra

Relatori:

Prof. Cesare Bonezzi
Senior Consultant Unità di Terapia del dolore presso l’Istituto di Pavia della Fondazione Salvatore Maugeri – Istituti Clinici Pavia

Dott. Roberto Rech Responsabile S.S.D. Medicina del Dolore e Neuromodulazione Antalgica Anestesia e Rianimazione – Dipartimento di Chirurgia P.O. Universitario L.Sacco

Dott. Marco Massari
Specialista in Medicina legale e in Medicina del lavoro

Registrazione del convegno

Guarda la testimonianza registrata del convegno sul dolore neuropatico organizzato da Nevra a Milano il 9 maggio 2024.
Il convegno ha visto la partecipazione di relatori di fama internazionale con sessioni aperte al confronto e all’interazione tra professionisti del mondo forense e medico.

Unisciti alla Comunità di Nevra: Resta Aggiornato e Approfondisci la Tua Conoscenza sul Dolore Neuropatico

Sei interessato a scoprire di più sul dolore neuropatico e sulle ultime innovazioni nel trattamento e nella gestione di questa complessa condizione? Iscriviti oggi alla newsletter di Nevra! Riceverai aggiornamenti regolari, articoli di approfondimento, notizie esclusive sulle nostre attività e molto altro.

Come Bonus Esclusivo, solo per chi si iscrive, invieremo una copia delle slide presentate al nostro ultimo convegno del 9 maggio.

Perché Iscriversi?

  • Accesso anticipato a eventi, seminari e convegni organizzati da Nevra.
  • Contenuti esclusivi che ti aiuteranno a comprendere meglio il dolore neuropatico e le politiche sanitarie correlate.
  • Aggiornamenti continui sulle nostre iniziative e su come puoi contribuire alla causa.

Iscriviti ora e inizia a ricevere tutte queste informazioni direttamente nella tua casella di posta. Non perdere l’opportunità di essere sempre informato e di partecipare attivamente alla nostra comunità. Siamo insieme in questa lotta per il riconoscimento e una migliore gestione del dolore neuropatico.

Non rimanere indietro. Fai un passo avanti verso la conoscenza e l’impegno. Iscriviti oggi stesso!

Iscriviti alla newsletter e ricevi le slides del convegno

Aiutaci a far conoscere questa importante iniziativa condividendola sui tuoi social

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Threads
Newsletter Nevra

Iscrizione Newsletter Confermata

La ringraziamo per essersi registrato/a alla newsletter di Nevra. Siamo lieti di accoglierLa nella nostra comunità. Il Suo interesse per la nostra causa è essenziale per il progresso nella ricerca e nella comprensione del dolore neuropatico.

Come segno del nostro apprezzamento per il Suo impegno, Le inviamo in allegato le slide del nostro recente convegno, tenutosi il 9 maggio.

Per qualsiasi informazione la invitiamo a scrivere a info@nevra.it

Cordiali saluti

La segreteria organizzativa
Nevra