Dalla malattia alla responsabilità
Un dialogo sul dolore neuropatico cronico
tra clinica, diritto, sociologia e filosofia
Saluti istituzionali:
XXXXXXXXX
Assessore Comune di Milano
Roberta Scarpellini
Presidente associazione Nevra
Relatori:
Cesare Bonezzi
Il dolore neuropatico post-traumatico: la ferita che non guarisce.
Inquadramento fisiopatologico e rilevanza clinica del dolore post-lesionale
Roberto Rech
Strategie terapeutiche e gestione del dolore resistente: cosa funziona davvero?
Terapie farmacologiche, approcci integrati e gestione della cronicizzazione
Marco Massari
Misurare l’invisibile: dolore neuropatico e valutazione medico-legale dell’invalidità.
Criteri per la valutazione del danno biologico da dolore e difficoltà peritali:
dal sintomo al dato oggettivo suscettibile di accertamento medico-legale
Carlo Settembrini Sparavieri Trabucchi
Il diritto alla cura e al risarcimento: dolore, responsabilità e giustizia per la persona che soffre.
Danno alla persona, ruolo della prova clinica, voce del paziente, giurisprudenza
Silvia Erre
Assicurabilità del dolore cronico: prospettive tra diritto e responsabilità
Moderatori:
Piergiorgio Danelli – Emilio Clementi – Roberta Scarpellini
TAVOLA ROTONDA:
Dalila Di Lazzaro
Paolo Crepet, psichiatra e sociologo
Elio Franzini, filosofo
Don Gianmaria Comolli, sociologo e teologo
Moderatore:
Michele Marzulli