DOLORE NEUROPATICO: IL RISARCIMENTO È UN TUO DIRITTO

Insieme per ottenere il riconoscimento medico-legale del dolore neuropatico

NEVRA assiste, informa, rappresenta umanamente e legalmente chi soffre di dolore neuropatico

NEVRA è un’associazione composta da persone che soffrono di dolore neuropatico tra cui vittime di incidenti stradali o sul lavoro – oltre ai loro familiari –  medici, professionisti e persone comuni che hanno deciso di unirsi per dare voce e visibilità a un vuoto normativo che attualmente non contempla la valutazione economica del danno neuropatico a origine traumatica.

La nostra missione

Scopo di NEVRA è promuovere il riconoscimento e la quantificazione del danno neuropatico in medicina legale.

La missione di Nevra è chiara:
riconoscere e risarcire il “danno neuropatico” e promuovere la ricerca, anche in ambito farmacologico, di soluzioni per lenire o inibire il dolore neuropatico, affinché chi ne soffre possa avere una vita migliore e più dignitosa.

L’Italia vanta una legge specifica, la legge 38 del 2010, che tutela il dolore cronico. Tuttavia, il riconoscimento del dolore neuropatico sembra ancora in stallo. Nevra si impegna a portare questa questione all’attenzione pubblica, sottolineando l’importanza di trattare il dolore neuropatico a origine traumatica come “danno neuropatico” alla pari di altri danni non patrimoniali.

Obiettivo dell’associazione è superare la situazione attuale, in cui il dolore neuropatico viene ancora considerato solo come un sintomo associato ad altre patologie e non è pienamente incluso nelle tabelle valutative dei danni, per garantire una maggiore giustizia nei risarcimenti delle vittime che hanno subito un danno neuropatico a seguito di evento traumatico quale ad esempio un incidente stradale.

In veste di Presidente dell'Associazione Nevra, desidero sottolineare l'importanza cruciale del riconoscimento medico-legale del dolore neuropatico come forma di dolore cronico.
Per questo è fondamentale giungere alla definizione di tabelle valutative del dolore neuropatico da utilizzare per la quantificazione di risarcimenti, esenzioni e invalidità, indipendentemente dall’origine infiammatoria o traumatica."
Ma non basta. È essenziale stimolare la ricerca scientifica e ampliare la discussione sulla necessità di soluzioni e farmaci efficaci per lenire il dolore neuropatico che affligge molte persone anche a causa di processi infiammatori.

Cosa facciamo

NEVRA assiste, informa, rappresenta umanamente e legalmente chi soffre di dolore neuropatico

Se anche tu hai riportato una lesione al sistema nervoso centrale o periferico a seguito di un evento traumatico (es. incidente stradale, incidente sul lavoro, ecc.), sai per esperienza che a livello medico-legale il tuo trauma non ha potuto ricevere fino ad oggi la valutazione economica che merita.

NEVRA nasce proprio per portare questa grave lacuna legislativa all’attenzione delle istituzioni e delle categorie interessate, allo scopo di ottenere l’equiparazione legale agli altri danni non patrimoniali.

Stiamo pianificando una serie di iniziative mirate a elevare la consapevolezza sulla serietà e l’incidenza del dolore neuropatico. Queste iniziative includeranno seminari, workshop e campagne informative rivolte sia alla comunità medica che al grande pubblico. Riteniamo essenziale che medici, clinici, professionisti sanitari e la società nel suo complesso comprendano la profondità e l’urgenza di questa problematica.

Inoltre, abbiamo stabilito partenariati strategici con enti sanitari, associazioni mediche e legali, nonché con i principali media. Queste collaborazioni sono fondamentali per garantire che il messaggio raggiunga un pubblico più ampio e per promuovere una visione unificata del dolore neuropatico. L’obiettivo è non solo sensibilizzare, ma anche spingere verso un riconoscimento ufficiale e una migliore gestione del dolore neuropatico, affinché chi ne soffre possa ricevere le cure e il supporto adeguati.

Il nostro Comitato Scientifico, formato da eminenti esperti e ricercatori specializzati in vari ambiti sanitari, avrà un ruolo centrale nel plasmare e guidare le nostre iniziative. Questo team di professionisti si impegnerà a garantire che ogni azione intrapresa sia fondata su solide evidenze scientifiche, assicurando che le informazioni diffuse siano accurate e aggiornate. La loro esperienza e competenza saranno fondamentali per guidare la nostra missione e per fornire una direzione chiara e basata sulla ricerca.

Nevra, è impegnata nella promozione e nello sviluppo della ricerca scientifica mirata alla comprensione e misurazione del dolore neuropatico. Il dolore neuropatico rappresenta una condizione complessa che richiede un’approfondita analisi per migliorare le metodologie di diagnosi e trattamento.

Desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine agli Istituti Clinici della Maugeri per il loro sostegno e collaborazione. La loro reputazione e competenza nel campo medico sono un valore aggiunto per le nostre iniziative. Inoltre, siamo onorati di avere il patrocinio di LIDU, un’organizzazione che si impegna attivamente nella tutela dei diritti umani.

Questi riconoscimenti e collaborazioni non solo rafforzano la nostra posizione, ma evidenziano anche l’importanza e l’urgenza della nostra causa, spingendoci verso una comprensione più profonda e soluzioni efficaci per il dolore neuropatico.

Impariamo a conoscere

Il dolore neuropatico

Il dolore è un’esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale effettivamente o potenzialmente correlata ad un danno tessutale o descritta in tali termini

Il “dolore neuropatico” è un tipo di dolore che origina da un malfunzionamento del sistema nervoso, sia a livello periferico che centrale. Questo malfunzionamento può essere causato da una lesione o da una malattia che colpisce le strutture nervose. A differenza del dolore nocicettivo, che è una risposta a un danno tissutale potenzialmente dannoso, il dolore neuropatico non ha una funzione protettiva e spesso persiste anche dopo che la causa iniziale è scomparsa o guarita.

Le caratteristiche distintive del dolore neuropatico includono sensazioni descritte come bruciore, formicolio, pizzicore, scosse elettriche o come se la pelle fosse “a pezzi”. Può essere costante o intermittente e può essere associato a iperalgesia (una risposta dolorosa esagerata a stimoli che normalmente sono lievemente dolorosi) o allodinia (dove stimoli normalmente non dolorosi, come sfiorare leggermente la pelle, diventano dolorosi).

Attività e convegni

Sabato 30 novembre 2024 si terrà il convegno organizzato dall’associazione Nevra, un appuntamento che offrirà spunti di riflessione e aggiornamenti di rilievo nel settore medico-legale

Convegno Nevra

LA SINDROME DI DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO POSTRAUMATICO

Aula Bogoncelli, Istituti Clinici Scientifici Maugeri
IRCCS, Via S. Maugeri 10, 27100 Pavia

30 novembre 2024

Ore 8.30

Motivi per partecipare:

  1. Analisi di casi reali con soluzioni pratiche per le sfide medico-legali attuali.
  2. Interventi di esperti riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
  3. Un'opportunità per il networking con colleghi e leader del settore, nonché per approfondire tematiche di interesse comune.
  4. Crediti formativi: 3 ECM per professionisti sanitari, 1 credito per Avvocati

L'evento sarà un'occasione imperdibile per restare al passo con le evoluzioni più recenti, in un ambiente di alto livello e professionalità.
Ulteriori dettagli sul programma e sui relatori verranno comunicati a breve. Vi invitiamo a segnare la data sul calendario e a prepararvi per un convegno che offrirà contenuti di valore e prospettive future.

Il 9 maggio 2024 si è tenuto il primo convegno organizzato dall’associazione Nevra per portare all’attenzione del pubblico e delle istituzioni il problema del dolore neuropatico

Riconoscere e valutare il dolore neuropatico

Una sfida Medico-Legale

Palazzo Pirelli – Via Fabio Filzi, 22 Milano

9 maggio 2024

Ore 9.30

Organizzato da Nevra, il convegno ha esplorato e dibattuto la complessa valutazione del dolore neuropatico in ambito clinico e medico-legale.

Articoli

L’Associazione Nevra ha organizzato un evento di alto profilo il 30 novembre 2024 presso l’Aula Bogoncelli degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, dedicato al dolore neuropatico cronico e al suo impatto clinico, medico-legale e sociale.
L’Associazione Nevra è lieta di presentare una giornata formativa dedicata alla certificazione del dolore neuropatico da lesione del sistema somatosensoriale.

Resta in contatto con Nevra

Iscriviti alla newsletter di Nevra.
Questo è il primo passo che puoi fare per restare aggiornato sulle attività dell’associazione e aiutarci a diffondere la conoscenza e la consapevolezza.