Si è laureato nel 1984 all’Università di Pavia dove, successivamente, ha conseguito anche le Specializzazioni in Neurofisiologia Clinica (1988) e Fisioterapia (1992).
Attualmente ricopre il ruolo di Primario del Servizio di Neurofisiopatologia degli Istituti di Pavia e Montescano dell’IRCCS Istituti Clinici Maugeri Spa, Società Benefit.
E’ inoltre professore a contratto (corso integrativo) presso l’Università di Pavia, per le Scuole di Specializzazione in Neurologia (dal 2011) e Medicina del Lavoro (dal 2001). In passato ha ricoperto lo stesso ruolo per le Scuole di Neurofisiopatologia (dal 2011 al 2014) e Medicina Fisica e Riabilitazione (dal 2001 al 2015).
Negli ultimi anni è stato chiamato alla docenza in diversi Master di secondo livello in Terapia del Dolore svoltisi presso le Università di Milano (dal 2013 al 2015), Pavia (2022 e 2023), Parma (2022 e 2023), nonché nel Master in Neuroriabilitazione dell’Università di Pavia (dal 2017 al 2023).
In quasi quaranta anni di attività professionale da neurofisiologo clinico ha acquisito esperienza su metodiche neurofisiologiche di base (EEG, EMG, Potenziali Evocati Somatosensoriali) e speciali quali il QST-t (test quantitativo della sensibilità da stimoli termici) e LEP (Potenziali Evocati sa Stimolo Laser).
Per quasi 15 anni ha inoltre diretto il laboratorio di Biopsia Cutanea Neurodiagnostica della sede di Pavia della Fondazione Maugeri.
I suoi principali interessi di ricerca sono rappresentati dallo studio dei meccanismi fisiopatologici del dolore, dalle tecniche per la diagnosi strumentale delle sindromi dolorose e dalla semeiotica clinica del dolore. Il tutto con particolare riferimento al dolore neuropatico.
E’ autore o coautore di oltre 100 articoli scientifici, una parte dei quali pubblicati su Riviste Internazionali quali Pain, Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, Journal of the Autonomic Nervous System, Spine, Journal of Cellular Physiology and Minerva Anestesiologica.
Ha partecipato a più di 100 incontri scientifici, la maggior parte dei quali su invito, in qualità di relatore (congressi) o docente (corsi), alcuni dei quali con valenza internazionale.