Cosa non sai sulla “sindrome dell’arto fantasma”: Un’inattesa causa di Dolore Neuropatico

La sindrome dell’arto fantasma è una condizione molto dolorosa che può colpire chi ha subito l’amputazione di un arto con un’incidenza variabile tra il 42,2 e il 78,8%.

Interessa soprattutto le persone che hanno perso l’arto superiore ed è più comune tra le donne.
Buona parte di loro sperimenta la cosiddetta “sensazione di arto fantasma” continuando ad avere la percezione dell’arto mancante e molti accusano anche un dolore lancinante proveniente dallo stesso (“dolore da arto fantasma”).
Entrambe le condizioni sopra citate possono sopraggiungere subito dopo l’amputazione o a distanza di tempo. Tuttavia, ci sono due momenti ben precisi in cui il rischio di sviluppare la sindrome dell’arto fantasma è maggiore e questi si collocano entro un mese dall’intervento chirurgico o a distanza di un anno da esso.

Ma quali sono le cause di questa sindrome?

I meccanismi all’origine del complesso fantasma, e in particolare del dolore, non sono ancora definitivamente chiariti, ma sono stati fatti molti passi in avanti.
Se prima si sposava una teoria psicogena secondo la quale il #dolore era tutto nella testa del paziente, oggi l’attenzione si è spostata verso una combinazione di meccanismi riguardanti cambiamenti a livello centrale e periferico.
E alla mancanza di una conoscenza approfondita dei meccanismi alla base della generazione del dolore fantasma si deve la conseguente complessità a livello terapeutico che richiede, a sua volta, un approccio multidisciplinare fondato su terapie farmacologiche e non farmacologiche non scevre da effetti indesiderati.

Un argomento di profonda risonanza è la persistente mancanza di consapevolezza sociale riguardo alla #malattia del dolore. Spesso, il dolore viene erroneamente considerato un semplice sintomo, trascurando la sua complessità e impatto significativo nella vita delle persone.

Ciò è in parte dovuto alla concezione tradizionale che il dolore sia solo il risultato di danni fisici o sfide psicologiche, mentre in realtà, il dolore è un’entità complessa che abbraccia anche una dimensione sociale.

L’algologia e le squadre specializzate in Medicina del Dolore stanno compiendo progressi fondamentali per sfidare questa concezione errata, cercando di far emergere una nuova comprensione del dolore come una condizione autonoma che richiede un trattamento e un riconoscimento adeguati. È un passo importante verso una migliore qualità di vita per coloro che vivono con il #dolorecronico.

Il #doloreneuropatico, conseguente all’amputazione di un arto, costituisce una condizione invisibile altamente debilitante e #Nevra desidera assistere, informare e rappresentare umanamente e legalmente chi ne soffre.

Indice contenuti

Sei una vittima o un familiare di una vittima della strada che soffre di dolore neuropatico?

Contatta la nostra associazione

L’Associazione Nevra ha organizzato un evento di alto profilo il 30 novembre 2024 presso l’Aula Bogoncelli degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, dedicato al dolore neuropatico cronico e al suo impatto clinico, medico-legale e sociale.
L’Associazione Nevra è lieta di presentare una giornata formativa dedicata alla certificazione del dolore neuropatico da lesione del sistema somatosensoriale.