Analisi alla luce della sentenza n. 10414/2016 e delle possibili implicazioni giuridiche

Danno esistenziale e danno da dolore neuropatico

Esaminiamo il concetto di "danno esistenziale" con un focus particolare sulla sentenza n. 10414/2016, per riflettere sull'opportunità di considerare il "danno da dolore neuropatico" come una possibile autonoma categoria di danno.

Secondo la richiamata sentenza il danno esistenziale rappresenta una tipologia di danno non patrimoniale, univocamente distinta dal danno biologico e dal danno morale, poiché si traduce in un peggioramento significativo nella qualità della vita dell’individuo in seguito a un evento dannoso. È cruciale sottolineare che questo tipo di danno è percepibile esternamente e può influenzare in modo misurabile la quotidianità del soggetto colpito, in termini di relazioni sociali, autostima e perfino nell’ambito delle attività quotidiane.

Quantificazione del Danno Esistenziale

Un aspetto di notevole complessità riguarda il metodo di quantificazione del danno esistenziale. In netto contrasto con il danno biologico, quantificabile attraverso criteri medici oggettivi, il danno esistenziale non si presta a valutazioni basate su parametri numerici o percentuali standard. La sua natura essenzialmente soggettiva richiede che il danneggiato dimostri in maniera inequivocabile e oggettivamente verificabile il peggioramento della sua qualità di vita. Ciò implica un notevole grado di sfida per il giudice chiamato a valutare la presenza e l’entità del danno esistenziale in una specifica controversia.

La Sentenza n. 10414/2016

La sentenza n. 10414/2016 della Corte di Cassazione costituisce un pilastro nel riconoscimento del danno esistenziale come entità giuridica autonoma, separata dal danno morale, all’interno del panorama del danno non patrimoniale.

In tale pronuncia, la Corte ha stabilito con chiarezza che il danno esistenziale si configura come un peggioramento delle condizioni di vita quotidiane del danneggiato, connesso a un evento dannoso che ha leso i suoi diritti fondamentali. La Corte ha, pertanto, confermato il diritto del danneggiato a richiedere il risarcimento per questa tipologia di danno, anche qualora non siano emersi evidenti segni di lesioni fisiche.

La sentenza n. 10414/2016 rappresenta un baluardo importante nella giurisprudenza italiana, orientando la pratica legale e la giurisprudenza verso una maggiore chiarezza e coerenza nel riconoscimento e nella valutazione del danno esistenziale. Tuttavia, resta una questione di particolare interesse se questa giurisprudenza potrebbe, in futuro, essere estesa per riconoscere e quantificare il “danno da dolore neuropatico” come una categoria di danno a sé stante.

Il Danno da Dolore Neuropatico come Possibile Categoria Autonoma

Alla luce della sentenza n. 10414/2016, sorge una riflessione rilevante sul possibile riconoscimento del “danno da dolore neuropatico” come una categoria di danno non patrimoniale autonoma.

Il “danno da dolore neuropatico” rappresenta un tipo specifico di sofferenza legata a danni ai nervi periferici o al sistema nervoso centrale. Questo dolore cronico può comportare un notevole peggioramento nella qualità della vita dell’individuo, influendo sia sul versante fisico che su quello psicologico, incidendo sulle attività quotidiane e sociali. La sentenza n. 10414/2016 potrebbe fornire un precedente importante per il riconoscimento di questa categoria di danno come entità autonoma, consentendo ai danneggiati di richiedere un risarcimento specifico.

In conclusione, la sentenza n. 10414/2016 ha gettato le basi per un riconoscimento più ampio del danno esistenziale, aprendo la porta a possibili sviluppi nella giurisprudenza in merito al riconoscimento di ulteriori categorie di danno non patrimoniale, come il “danno da dolore neuropatico”. La discussione e l’approfondimento di tali temi potranno contribuire a una maggiore chiarezza e precisione nel campo del risarcimento del danno non patrimoniale.

Indice contenuti

Sei una vittima o un familiare di una vittima della strada che soffre di dolore neuropatico?

Contatta la nostra associazione

L’Associazione Nevra ha organizzato un evento di alto profilo il 30 novembre 2024 presso l’Aula Bogoncelli degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, dedicato al dolore neuropatico cronico e al suo impatto clinico, medico-legale e sociale.
L’Associazione Nevra è lieta di presentare una giornata formativa dedicata alla certificazione del dolore neuropatico da lesione del sistema somatosensoriale.