Il dolore cronico colpisce circa 12 milioni di italiani, ovvero quasi uno su cinque. Il dato non riguarda solo l’aspetto fisico della sofferenza, ma si intreccia con una realtà spesso trascurata: l’impatto del dolore cronico sulla salute mentale.
Recenti studi dimostrano che il 47% delle persone che ne sono affette soffre di depressione e ansia, rivelando la correlazione tra dolore fisico prolungato e disturbi psicologici.
Queste patologie mentali sono spesso la risposta a limitazioni in attività quotidiane, isolamento sociale e riduzione della qualità di vita. Tuttavia, il problema è spesso sottovalutato o trattato in modo non adeguato poiché la gestione del dolore si concentra quasi sempre sull’aspetto fisico.
Il dolore cronico può accompagnare il paziente per anni e diventare il perno di un ciclo negativo aggravando la depressione con ridotta capacità di affrontarlo efficacemente. Questa sinergia negativa peggiora lo stato del paziente creando un circolo vizioso che, se non trattato in modo adeguato, diventa difficile da spezzare.
Serve un approccio integrato e multidisciplinare nella gestione del dolore cronico perché trattarne la sola dimensione fisica non è sufficiente. Bisogna adottare un modello di cura che includa supporto psicologico e psichiatrico offrendo assistenza su più fronti in modo da migliorare la vita dei pazienti.
Tuttavia, l’Italia presenta ancora notevoli criticità nell’affrontare il dolore cronico in maniera esaustiva.
- Scarse risorse disponibili.
- Rete di specialisti non abbastanza ampia per rispondere alla domanda crescente.
- Frammentazione dei servizi offerti con difficoltà d’accesso per i pazienti a cure realmente complete e coordinate.
- Esistenza di uno stigma intorno ai disturbi mentali per il quale molte persone esitano a cercare un sostegno psicologico, temendo giudizi o etichette negative, e continuano a vivere nell’ombra.
Noi di Nevra riconosciamo l’importanza di un approccio olistico al trattamento del dolore cronico. La nostra missione è integrare diverse competenze mediche, terapeutiche e tecnologiche per fornire ai pazienti sollievo fisico, sostegno mentale e supporto psicologico. Collaboriamo con specialisti altamente qualificati per offrire percorsi di cura personalizzati, capaci di rispondere alle esigenze del malato. Il nostro obiettivo non è solo curare il dolore, ma anche migliorare la qualità di vita.
Il numero di italiani con dolore cronico cresce ed è necessario promuovere maggiore consapevolezza sull’importanza di trattamenti capaci di affrontare le dimensioni fisiche e mentali del dolore.
Solo così possiamo contribuire a migliorare il benessere di chi soffre, restituendo dignità e serenità a milioni di persone.
Per saperne di più sulle nostre attività, segui gli aggiornamenti di Nevra