Dolore neuropatico: sintomi e alterazioni sensoriali

Il dolore neuropatico è una condizione che colpisce la popolazione generale con un’incidenza compresa tra il 7 e l’8%.

Rappresenta circa il 20% delle sindromi dolorose complessivamente intese, ma fornire una stima precisa dei suoi numeri è alquanto delicato a causa della necessità di distinguerlo dal dolore cronico, disturbo con il quale ci sono frequenti sovrapposizioni sindromiche.

Secondo la definizione fornita dall’International Association for the Study of Pain (IASP), il dolore neuropatico è un dolore derivante da lesioni malattie a carico del sistema somatosensoriale e può essere centrale o periferico.

Centrale, se riconducibile a un danno a livello corticale o del midollo spinale. Periferico, se la lesione interessa il nervo periferico, il plesso, il ganglio della radice dorsale o la radice stessa.

Attenzione, un dolore da non confondersi con il nocicettivo che si contraddistingue, a sua volta, per l’integrità del sistema somatosensoriale deputato alla conduzione degli stimoli dolorosi.

Ma allora come si riconosce il dolore neuropatico? Quali sono i suoi sintomi e le sue alterazioni sensoriali?

I sintomi del dolore neuropatico

Se domandassimo a una persona affetta da dolore neuropatico di raccontarci le sue sensazioni, molto probabilmente risponderebbe che avverte:

  • sensazione di bruciore;
  • dolore urente, lancinante e pungente;
  • sensazione di “tirare”;
  • dolore come una morsa o un morso di un cane;
  • sensazione di “stilettata” come la punta di un coltello.

 Tra le sensazioni più riferite predominano comunque le scosse elettriche che “scaricano” casualmente e spesso indipendentemente dalla posizione assunta o dal movimento eseguito.

Il dolore inoltre peggiora da seduti o sdraiati e, infatti, il momento più difficile della giornata è la notte perché la persona non riesce a riposare bene a causa del forte dolore e della sintomatologia correlata. Infine, anche le azioni più banali, come tossire, starnutire e ridere, possono acuire il dolore.

Dolore neuropatico e alterazioni sensoriali

Al dolore neuropatico si possono poi associare alterazioni sensoriali quali intorpidimentoformicoliosensazione di arto freddo e di gonfiorepesantezza pizzicore. Si parla così di parestesie e disestesie, ma il focus si sposta su ipoestesia e iperstesia che determinano, rispettivamente, una ridotta e un’aumentata sensibilità agli stimoli tattili e meccanici.

Ulteriore passo in avanti? Se c’è il coinvolgimento della parte motoria del nervo, possono subentrare manifestazioni motorie come debolezza muscolare e perdita della forza.

E ancora, distonia spasticità sono più frequentemente associate a lesioni del sistema nervoso centrale, ma possono anche sopraggiungere in conseguenza di lesioni periferiche.

Tra le altre manifestazioni del dolore neuropatico ci sono infine l’iperalgesia e l’allodinia. La prima è riconducibile a una risposta esacerbata agli stimoli dolorosi, mentre la seconda può essere definita come il dolore evocato da stimoli che, normalmente, sono innocui e privi di conseguenze.

Concludendo, il dolore neuropatico è una condizione invalidante riconducibile a elementi eziologici diversi, ma con un denominatore comune costituito dalla lesione o malattia a carico del sistema somatosensoriale.

Se non adeguatamente trattato, tende a cronicizzarsi e a ripercuotersi sulla vita dell’individuo a 360 gradi e, per questo, è fondamentale unire gli sforzi per fornire adeguate risposte terapeutiche a chi vi convive giorno dopo giorno.

Indice contenuti

Sei una vittima o un familiare di una vittima della strada che soffre di dolore neuropatico?

Contatta la nostra associazione

L’Associazione Nevra ha organizzato un evento di alto profilo il 30 novembre 2024 presso l’Aula Bogoncelli degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, dedicato al dolore neuropatico cronico e al suo impatto clinico, medico-legale e sociale.
L’Associazione Nevra è lieta di presentare una giornata formativa dedicata alla certificazione del dolore neuropatico da lesione del sistema somatosensoriale.