Dal podcast “SssaC’ Pillole Algologiche

Farmaci e dolore neuropatico: cosa funziona e perché

In quest’episodio, lo specialista si sofferma sui farmaci che aiutano ad attenuare il discomfort che inficia la qualità di vita dei pazienti.

Ospite della puntata Diego Fornasari, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi di Milano.

Tanti i temi affrontati a partire dagli antidepressivi che, considerati adiuvanti degli analgesici e usati per migliorare il tono dell’umore, interferiscono in realtà direttamente con meccanismi di controllo del dolore.

E ancora, l’uso combinato di antidepressivi e oppioidi. Colpire due meccanismi patogenetici complementari tra loro può portare a risultati antalgici buoni, ma attenzione a come si associano i farmaci e alle possibili reazioni avverse. Il potenziale ruolo del Clonazepam, i farmaci originali e generici o, come li preferisce chiamare il Prof. Fornasari, bioequivalenti.

E, infine, qual è il ruolo degli integratori nel trattamento del dolore neuropatico?

Per ascoltare l’intervento integrale, clicca sul pulsante qui sotto.

Indice contenuti

Sei una vittima o un familiare di una vittima della strada che soffre di dolore neuropatico?

Contatta la nostra associazione

L’Associazione Nevra ha organizzato un evento di alto profilo il 30 novembre 2024 presso l’Aula Bogoncelli degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, dedicato al dolore neuropatico cronico e al suo impatto clinico, medico-legale e sociale.
L’Associazione Nevra è lieta di presentare una giornata formativa dedicata alla certificazione del dolore neuropatico da lesione del sistema somatosensoriale.