Gli aspetti neurofisiologici del dolore, la differenza tra dolore sintomo e dolore malattia

Il dolore non nasce in periferia, ma è il risultato della percezione e dell’elaborazione di impulsi periferici a livello encefalico. Nelle lesioni tissutali, l’impulso è perfettamente codificato. Nelle lesioni nervose, al contrario, questa codifica è scarsa.

Riusciamo, quindi, a descrivere molto bene il dolore che proviamo quando ci facciamo male a un braccio, una gamba o un viscere perché l’impulso è codificato e siamo in grado di rileggerlo.
Al contrario, quando abbiamo a che fare con le lesioni nervose, fatichiamo a descrivere il dolore e ci riferiamo spesso a lui con il termine vago “bruciore”.

Questo e molto altro nella lectio del Dottor Cesare Bonezzi, Senior Consultant Unità di Terapia del Dolore presso Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS Pavia (da gennaio 2011 ad oggi), Direttore Unità di Terapia del Dolore Fondazione Salvatore Maugeri IRRCS Pavia (feb 1990 – dic 2011) e Presidente del Comitato Scientifico di Nevra.

Per ascoltare l’intervento integrale del Dottor Bonezzi guarda il video qui sotto o aprilo in una nuova finestra del browser cliccando qui

Dott. Cesare Bonezzi: Neurofisiologia del dolore: sintomo e malattia

Indice contenuti

Sei una vittima o un familiare di una vittima della strada che soffre di dolore neuropatico?

Contatta la nostra associazione

L’Associazione Nevra ha organizzato un evento di alto profilo il 30 novembre 2024 presso l’Aula Bogoncelli degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, dedicato al dolore neuropatico cronico e al suo impatto clinico, medico-legale e sociale.
L’Associazione Nevra è lieta di presentare una giornata formativa dedicata alla certificazione del dolore neuropatico da lesione del sistema somatosensoriale.