Sta cambiando il modo di guardare al dolore

Il dolore neuropatico al centro di un nuovo paradigma sanitario e sociale

Per anni il dolore neuropatico è rimasto invisibile: una condizione cronica, invalidante, spesso liquidata come “disturbo secondario”, mentre milioni di persone ne subivano in silenzio il peso fisico, psicologico ed economico.

Oggi, però, qualcosa si sta muovendo.

Nel mondo clinico, nella ricerca e persino nella comunicazione sanitaria, si sta affermando una nuova consapevolezza: il dolore neuropatico non è solo un sintomo da gestire, ma una condizione da riconoscere, studiare e raccontare.

Si parla di cambio di paradigma — non solo nella presa in carico terapeutica, ma anche nella narrazione pubblica del dolore.
Un tema che intreccia sanità, diritti, economia e linguaggio: in altre parole, una di quelle storie che fanno notizia perché rivelano un cambiamento culturale in atto.

Nevra, associazione impegnata su questo fronte, invita a non restare indietro: informare oggi sul dolore neuropatico significa anticipare un dibattito che nei prossimi mesi diventerà centrale nella salute pubblica e nella comunicazione sanitaria.

Indice contenuti

Sei una vittima o un familiare di una vittima della strada che soffre di dolore neuropatico?

Contatta la nostra associazione

Resta in contatto con Nevra

Iscriviti alla newsletter di Nevra.
Questo è il primo passo che puoi fare per restare aggiornato sulle attività dell’associazione e aiutarci a diffondere la conoscenza e la consapevolezza sul dolore neuropatico e sull’importanza di ottenerne anche il riconoscimento medico-legale.