Il dolore neuropatico: una prospettiva su una sofferenza misconosciuta

Il dolore neuropatico è un tipo di dolore anormale e patologico causato da danni ai nervi periferici, alle radici nervose, al midollo spinale o alle strutture del sistema nervoso centrale.

Questa forma di dolore può derivare da lesioni traumatiche o infiammatorie, ed è classificato in due categorie principali: il dolore neuropatico centrale, quando il danno coinvolge il sistema nervoso centrale, e il dolore neuropatico periferico, quando il danno interessa il sistema nervoso periferico.

Le Complesse Cause del Dolore Neuropatico

Il meccanismo che sottende l’insorgenza e il mantenimento del dolore neuropatico è ancora oggetto di studio e non completamente compreso. Tuttavia, sembra che i nervi danneggiati diventino ipereccitabili e subiscano modifiche nella loro struttura e funzione. Queste alterazioni influiscono sull’organizzazione delle vie nervose che trasmettono segnali dal sistema nervoso periferico al cervello, causando disfunzioni nell’elaborazione e interpretazione degli stimoli sensoriali e dolorosi.

I Sintomi del Dolore Neuropatico

 Il dolore neuropatico presenta sintomi distintivi tra cui:

  1. Dolore spontaneo: spesso descritto come bruciante, intermittente, lancinante o parossistico.
  2. Parestesia: sensazioni anomale come formicolii.
  3. Disestesia: reazioni insolite a stimoli normalmente non dolorosi, come formicolii o bruciore.
  4. Dolore provocato: sensazione caratterizzata da una maggiore sensibilità al dolore (iperalgesia) o dalla percezione di dolore da stimoli non dolorosi (allodinia).
  5. Segni negativi: come la riduzione della sensibilità (ipoestesia) o l’assenza completa di sensibilità (anestesia).

Il dolore neuropatico può manifestarsi in diverse forme, tra cui neuropatia diabetica, radicolopatia, nevralgia post erpetica, neuropatia correlata all’HIV, causalgia o sindrome del dolore regionale complesso e dolore neuropatico post-chirurgico.

Opzioni Terapeutiche

 Il trattamento del dolore neuropatico rappresenta una sfida, poiché gli analgesici tradizionali, incluso l’uso di oppioidi, spesso hanno scarso successo nel fornire sollievo. Invece, le terapie efficaci includono:

  • Antidepressivi triciclici: questi farmaci possono aiutare a controllare il dolore neuropatico modificando la trasmissione dei segnali nel sistema nervoso.
  • Anticonvulsivi: alcuni di questi, come la gabapentin e la pregabalin, sono spesso utilizzati per il controllo del dolore neuropatico.
  • Antiaritmici: alcuni possono essere efficaci nel trattamento del dolore neuropatico.
  • Anestetici locali: possono essere somministrati per alleviare il dolore in aree specifiche.
  • Tecniche di neuromodulazione elettrica: coinvolgono la stimolazione elettrica dei nervi per influenzare la percezione del dolore.
  • Procedure neurolesive: distruggono selettivamente i nervi coinvolti nella trasmissione del segnale del dolore.

 Poiché le cause e i meccanismi sottostanti al dolore neuropatico possono variare notevolmente da persona a persona, la scelta del trattamento dovrebbe essere basata su una valutazione accurata del caso individuale.

 

In conclusione, il dolore neuropatico è una condizione debilitante che richiede un’attenzione particolare per la gestione e il sollievo. La comprensione dei sintomi e delle opzioni terapeutiche è fondamentale per migliorare la qualità di vita di coloro che ne soffrono. Condividete questa informazione per aumentare la consapevolezza su questa afflizione misconosciuta.

Indice contenuti

Sei una vittima o un familiare di una vittima della strada che soffre di dolore neuropatico?

Contatta la nostra associazione

L’Associazione Nevra ha organizzato un evento di alto profilo il 30 novembre 2024 presso l’Aula Bogoncelli degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, dedicato al dolore neuropatico cronico e al suo impatto clinico, medico-legale e sociale.
L’Associazione Nevra è lieta di presentare una giornata formativa dedicata alla certificazione del dolore neuropatico da lesione del sistema somatosensoriale.