Le nuove direttive medico-legali sulla sofferenza menomazione-correlata: un approccio riflettente

L'accertamento del danno biologico è un aspetto cruciale nella valutazione medico-legale delle lesioni personali. Tuttavia, negli ultimi anni, si è verificato un dibattito significativo sulla definizione e sulla quantificazione della "sofferenza menomazione-correlata," che costituisce una parte essenziale di questo processo. L'Osservatorio della Giustizia Civile di Milano ha recentemente modificato il quesito medico-legale per affrontare questa questione, aprendo nuove prospettive di valutazione.

Il cambiamento più significativo è stato quello di escludere dal campo di competenza del C.T.U. medico-legale la valutazione di pregiudizi che non hanno base organica, come il “dolore dell’animo, la vergogna, la disistima di sé, la paura e la disperazione,” come stabilito dalla #Cassazione nel 2018. Questa modifica è stata accolta positivamente da molti, in quanto ha contribuito a definire meglio i confini tra aspetti medico-legali e aspetti soggettivi del danno.

⚠ Tuttavia, l’Osservatorio ha anche introdotto il concetto di “sofferenza menomazione-correlata,” che si riferisce alla sofferenza interiore causata da lesioni al benessere fisico. Questo ha creato un nuovo spazio di riflessione e discussione. In effetti, la valutazione di questa sofferenza richiede un approccio multidisciplinare, coinvolgendo anche psichiatri e psicologi forensi per garantire una valutazione obiettiva e accurata.

Il medico-legale può offrire un contributo fondamentale in questo contesto, ma solo quando la sofferenza del danneggiato assume i connotati di un danno biologico di natura psichica, soggettivamente riconoscibile. La sofferenza soggettiva, tuttavia, rimane sempre un pregiudizio non obiettivabile e quindi non suscettibile di valutazione medico-legale.

Questa nuova terminologia, come “sofferenza menomazione-correlata,” sembra sovrapponibile al concetto di “sofferenza soggettiva interiore” precedentemente utilizzato nella Tabella di Milano. Pertanto, la liquidazione del pregiudizio non patrimoniale derivante da lesioni alla #salute sembra già essere coperta dalla valutazione della “sofferenza menomazione-correlata.”

In conclusione, le nuove direttive medico-legali introducono ulteriori elementi di riflessione nel campo della valutazione del danno biologico.
È essenziale mantenere chiarezza terminologica e definire chiaramente le competenze dei professionisti coinvolti per evitare duplicazioni e ambiguità nell’assegnazione dei risarcimenti.

#Nevra# dannoneuropatico #avvocato #giurisprudenza#diritto

Indice contenuti

Sei una vittima o un familiare di una vittima della strada che soffre di dolore neuropatico?

Contatta la nostra associazione

L’Associazione Nevra ha organizzato un evento di alto profilo il 30 novembre 2024 presso l’Aula Bogoncelli degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, dedicato al dolore neuropatico cronico e al suo impatto clinico, medico-legale e sociale.
L’Associazione Nevra è lieta di presentare una giornata formativa dedicata alla certificazione del dolore neuropatico da lesione del sistema somatosensoriale.