Siringomielia post traumatica: cos’è, sintomi e trattamento

La siringomielia post traumatica è una condizione neurologica che può insorgere a seguito di incidenti stradali e condurre a dolore neuropatico.

La siringomielia post-traumatica è una condizione neurologica rara che insorge dopo un trauma, con o senza lesione clinica del midollo spinale, e si contraddistingue per lo sviluppo di una cavità (o siringa), contenente liquido cerebrospinale, all’interno del midollo spinale1.

Come riportato in letteratura, non esiste alcuna predisposizione razziale o etnica nota per la siringomielia post traumatica. Tuttavia, numeri alla mano, è più comune negli individui di sesso maschile più frequentemente coinvolti in incidenti stradali e attività che possono causare traumi spinali1.

La siringomielia post-traumatica si osserva, inoltre, più spesso in individui con lesione midollare completa, motoria e sensoriale, rispetto a coloro che riportano lesioni incomplete2. Inoltre, la sua insorgenza sembra essere è più precoce quando la lesione midollare occorre in età avanzata2. In modo analogo, la siringomielia post traumatica sembra essere maggiormente riconducibile a lesioni midollari cervicali e toraciche rispetto alle lombari2.

Nel complesso, tra coloro che riportano lesioni al midollo spinale, solo l’1-7% è comunque destinato a sviluppare siringomielia clinicamente sintomatica1.

I sintomi della siringomielia post traumatica

La siringomielia post-traumatica può presentarsi in un arco di tempo estremamente variabile e compreso tra mesi e anni dopo la lesione occorsa3.

La progressione sintomatica è spesso graduale con manifestazioni iniziali che comprendono dolore con distribuzione segmentale e perdita sensoriale3.

Il dolore resta il sintomo più comune e di solito si presenta nella zona della lesione o diffusamente al di sotto del livello della stessa. È di natura neuropatica, può essere sordo, bruciante e lancinante e aumentare quando ci si siede, ci si sdraia, si tossisce o si starnutisce1,3.

La dolorabilità dei tessuti nella zona della lesione può sembrare identica a quella di un tessuto contuso, ma nella realtà non è evidente alcun livido1.

I pazienti riferiscono, inoltre, una perdita del riflesso della minzione, della funzione intestinale o dell’erezione precedentemente presenti1. Tra le altre manifestazioni figurano graduale perdita della funzione motoria e aumento della spasticità2.

Con la siringomielia post traumatica, non si può inoltre escludere l’insorgenza di complicanze quali1,4:

  • progressivo intorpidimento;
  • cadute;
  • debolezza muscolare;
  • iperidrosi;
  • instabilità della pressione arteriosa;
  • ipotensione posturale;
  • instabilità emotiva;
  • ulcere da pressione;
  • artropatie neuropatiche;
  • tremore alle mani;
  • spasmi cervicali;
  • dolore assimilabile a scosse elettriche lungo la spina dorsale;
  • sensazione di pressione dietro agli occhi;
  • diplopia.

Trattamento e gestione della siringomielia post traumatica

La siringomielia è una condizione delicata e difficile da trattare e per la quale non esistono purtroppo cure definitive, ma solo farmaci per attenuare il dolore e la spasticità muscolare5.

La terapia dipende dalla gravità dei sintomi e dall’evoluzione delle condizioni del paziente e generalmente si fonda su terapie fisiche e sedute di riabilitazione5,6.

In assenza di sintomi o in caso di manifestazioni lievi, è infine indispensabile programmare accertamenti periodici atti a monitorare l’eventuale evoluzione delle alterazioni a carico del midollo spinale e la comparsa di possibili sintomi6.

L’intervento chirurgico è, invece, raccomandato quando la sintomatologia è grave e peggiora nel tempo con il rischio che i nervi subiscano danni irreversibili e il paziente riporti forme di disabilità1,6.

La chirurgia permette di ridurre o eliminare la cavità cistica con conseguente miglioramento del quadro sintomatologico. Tuttavia, l’esito dell’operazione resta un’incognita perché molto dipende dalla gravità e dalla durata dei sintomi prima dell’intervento6.

Talvolta, per prevenire la formazione o l’espansione della cavità cistica, può essere necessario correggere, in sede chirurgica, un’eventuale deformazione della colonna vertebrale causata, per esempio, da un trauma del midollo spinale6.

Se la siringa aumenta di dimensioni, si può procedere al drenaggio del liquido mediante inserimento di uno shunt, all’interno della cavità, in modo tale da favorire la fuoriuscita del liquido attenuando il dolore e scongiurando l’aggravamento dei sintomi. Questa procedura non è tuttavia esente da rischi perché può causare danni al midollo spinale, emorragie e infezioni6.

La siringomielia post traumatica è una condizione neurologica che può insorgere a seguito di incidenti stradali e condurre a dolore neuropatico.

Se anche tu ne soffri, contattataci e raccontaci la tua storia. Nevra è il Movimento per il Riconoscimento del Danno Neuropatico che assiste, informa e rappresenta umanamente e legalmente chi convive con il dolore derivante da una lesione o una malattia del sistema nervoso somatosensoriale.

Bibliografia

  1. Goetz LL, De Jesus O, McAvoy SM. Posttraumatic Syringomyelia. [Updated 2023 Aug 23]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470405/
  2. Krebs, J., Koch, H., Hartmann, K. et al. The characteristics of posttraumatic syringomyelia. Spinal Cord 54, 463–466 (2016). https://doi.org/10.1038/sc.2015.218  
  3. Brodbelt, A. R., & Stoodley, M. A. (2003). Post-traumatic syringomyelia: a review. Journal of clinical neuroscience : official journal of the Neurosurgical Society of Australasia, 10(4), 401–408. https://doi.org/10.1016/s0967-5868(02)00326-0
  4. https://www.aismac.org/chiari-1-e-siringomielia/ , Last Accessed March 16, 2024
  5. https://www.aismac.org/trattamenti-non-chirurgici/ , Last Accessed March 16, 2024
  6. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/siringomielia#terapia , Last Accessed March 16, 2024

Indice contenuti

Sei una vittima o un familiare di una vittima della strada che soffre di dolore neuropatico?

Contatta la nostra associazione

L’Associazione Nevra ha organizzato un evento di alto profilo il 30 novembre 2024 presso l’Aula Bogoncelli degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, dedicato al dolore neuropatico cronico e al suo impatto clinico, medico-legale e sociale.
L’Associazione Nevra è lieta di presentare una giornata formativa dedicata alla certificazione del dolore neuropatico da lesione del sistema somatosensoriale.