Sofferenza: danno morale e/o danno biologico

Danno morale (compromissione emotivo-affettiva) e/o danno biologico (degenerazione patologica)

Cass. Civ., sez. III, ordinanza 3 marzo 2023, n. 6443 (rel. M. Dell’Utri)
Là dove la sofferenza soggettiva arrecata da un determinato evento della vita, non contenendosi sul piano di un’abituale, normale o comprensibile, alterazione dell’equilibrio affettivo-emotivo del danneggiato, degeneri al punto tale da assumere una configurazione medicalmente accertabile alla stregua di una vera e propria lesione della propria integrità psicologica, non più di un danno morale avrà a discorrersi, bensì di un vero e proprio danno biologico, medicalmente accertabile come conseguenza di una lesione psicologica idonea ad esplicare un’incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato.

✒ Commento alla sentenza:

La recente ordinanza della Cassazione Civile del 3 marzo 2023 (n. 6443) offre un’importante chiave di lettura per comprendere la distinzione tra sofferenza come danno morale e sofferenza come danno biologico, soprattutto quando si tratta di lesioni psicologiche di notevole entità.

Questa distinzione, sostenuta dalla Corte, ci insegna che quando la sofferenza soggettiva supera il semplice turbamento emotivo e diventa una lesione dell’integrità psicologica, essa assume il carattere di un danno biologico. Tale danno biologico è misurabile in termini medici e può avere un impatto negativo sulle attività quotidiane e sulle dinamiche relazionali del soggetto danneggiato.

Considerando questa chiara indicazione giuridica, possiamo trarre un parallelo interessante con il dolore neuropatico. Il dolore neuropatico è una forma specifica di dolore cronico e una patologia a sé stante che può avere conseguenze significative sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono.

Pertanto, alla luce di quanto stabilito dalla Cassazione Civile, si può sostenere con forza che il dolore neuropatico merita una valutazione economica adeguata, in quanto rappresenta un danno biologico che influisce in modo tangibile sulle attività quotidiane e sulle dinamiche relazionali dei soggetti colpiti. È un passo importante verso un trattamento dignitoso e giusto di tali situazioni.

#Nevra#dannobiologico#doloreneuropatico#giustizia#cassazione

Indice contenuti

Sei una vittima o un familiare di una vittima della strada che soffre di dolore neuropatico?

Contatta la nostra associazione

L’Associazione Nevra ha organizzato un evento di alto profilo il 30 novembre 2024 presso l’Aula Bogoncelli degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, dedicato al dolore neuropatico cronico e al suo impatto clinico, medico-legale e sociale.
L’Associazione Nevra è lieta di presentare una giornata formativa dedicata alla certificazione del dolore neuropatico da lesione del sistema somatosensoriale.