Un’urgenza necessaria

Valutazione dolore nella Complex Regional Pain Syndrome

Il D.Lgs. 38/2000 ha ampliato la tutela dei lavoratori spostando l'attenzione dalla sola "attitudine lavorativa" all'integrità "psico-fisica" della persona. Un cambio di paradigma che apre le porte a una considerazione più approfondita del dolore come elemento autonomo e significativo nella valutazione del danno biologico.

In un articolo di Santovito D., Malavenda P., Iorio A., e Avellino M., pubblicato dall’International Association for the Study of Pain (IASP-93), viene esplorata la definizione e la diagnosi della Complex Regional Pain Syndrome (CRPS), evidenziando l’importanza di criteri diagnostici accurati e specifici.

La CRPS, suddivisa in Type I (RSD) e Type II (Causalgia con lesione nervosa), è una condizione caratterizzata da dolore cronico associato a fenomeni vaso- e sudo-motori. La sua patofisiologia è complessa e non ancora completamente compresa, con eventi scatenanti che includono interventi chirurgici, lesioni da schiacciamento, fratture, traumi chiusi e contusioni.

L’introduzione del D.Lgs. 38/2000 ha ampliato la tutela dei lavoratori, spostando l’attenzione dalla sola “attitudine lavorativa” all’integrità “psico-fisica” della persona. Questo cambio di paradigma apre la strada a una considerazione più approfondita del dolore come elemento autonomo e significativo nella valutazione del danno biologico.

Il dolore, con le sue caratteristiche complesse e spesso debilitanti, deve essere misurato e valorizzato adeguatamente. I criteri diagnostici per la CRPS, proposti dalla IASP, potrebbero diventare fondamentali nella traumatologia lavorativa, aiutando a distinguere il dolore derivante dalla CRPS da quello associato a menomazioni o altre cause extralavorative. Questo approccio consentirebbe di migliorare la valutazione del danno biologico e dell’inabilità temporanea assoluta, garantendo che i lavoratori ricevano il giusto riconoscimento e supporto.

Misurare e valorizzare il dolore cronico è essenziale non solo dal punto di vista clinico, ma anche per le sue implicazioni forensi, lavorative, sanitarie e sociali.

Il dolore cronico deve essere riconosciuto non solo come un sintomo clinico, ma come una condizione che ha impatti significativi su vari aspetti della vita delle persone. Comprendere e riconoscere il dolore dei lavoratori significa offrire loro una tutela più completa e umana, con un approccio integrato che coinvolga il mondo forense, lavorativo, sanitario e sociale.

Invitiamo la comunità scientifica, medica e sociale a riflettere su queste considerazioni e a promuovere un dialogo aperto su come migliorare la valutazione e la gestione del dolore nella pratica clinica e lavorativa.

Se sei un professionista del mondo medico o forense e vuoi restare aggiornato sulle nostre prossime attività, segui Nevra su Linkedln

Indice contenuti

Sei una vittima o un familiare di una vittima della strada che soffre di dolore neuropatico?

Contatta la nostra associazione

L’Associazione Nevra ha organizzato un evento di alto profilo il 30 novembre 2024 presso l’Aula Bogoncelli degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, dedicato al dolore neuropatico cronico e al suo impatto clinico, medico-legale e sociale.
L’Associazione Nevra è lieta di presentare una giornata formativa dedicata alla certificazione del dolore neuropatico da lesione del sistema somatosensoriale.