Il “bollino blu” del dolore neuropatico

Il dolore cronico neuropatico post-traumatico non può restare confinato a un incremento percentuale nelle tabelle di danno biologico.
Perché venga riconosciuto serve una certificazione chiara, un vero e proprio “bollino blu” clinico, che attesti:

  • il nesso con la lesione traumatica
  • la refrattarietà ai trattamenti
  • lo stato di invalidità permanente

Ma chi può rilasciare questo “bollino blu”?
Non un singolo medico, ma i centri di terapia del dolore accreditati, dotati di pieno riconoscimento istituzionale e di un protocollo diagnostico condiviso.

La sfida, quindi, è duplice:

  • garantire ai pazienti una certificazione clinica solida e uniforme
  • ottenere dalle istituzioni, a partire da Regione Lombardia, il riconoscimento della qualità diagnostica dei centri di terapia del dolore

Solo così il dolore neuropatico potrà smettere di essere un’ombra nelle perizie e diventare un dato clinico e giuridico oggettivato, certificato, tutelato.

Nevra lavora per questo: trasformare l’esperienza invisibile del dolore in un diritto visibile, fondato sulla scienza e riconosciuto dal diritto.

Se non l’hai ancora fatto, segui Nevra su Linkedln e scopri per primo le nostre prossime iniziative.

Indice contenuti

Sei una vittima o un familiare di una vittima della strada che soffre di dolore neuropatico?

Contatta la nostra associazione

Resta in contatto con Nevra

Iscriviti alla newsletter di Nevra.
Questo è il primo passo che puoi fare per restare aggiornato sulle attività dell’associazione e aiutarci a diffondere la conoscenza e la consapevolezza sul dolore neuropatico e sull’importanza di ottenerne anche il riconoscimento medico-legale.