Oggi più che mai è necessario che i temi ad alto impatto sociale, come il dolore neuropatico cronico, trovino una rappresentanza unitaria, competente e propositiva.
Nevra nasce e agisce proprio con questo scopo: essere portavoce dei pazienti e interlocutore autorevole delle categorie mediche, scientifiche e forensi, per dialogare con le istituzioni e promuovere azioni concrete di riconoscimento, presa in carico e programmazione sanitaria.
Il dolore neuropatico non è solo un sintomo, ma una malattia cronica autonoma che incide profondamente sulla qualità della vita, sull’equità di accesso e sulla sostenibilità del sistema sanitario.
Per questo, in linea con la Legge 38/2010 e con la riforma territoriale prevista dal DM 77/2022, stiamo promuovendo un percorso di sensibilizzazione istituzionale volto a:
- introdurre un codice identificativo regionale per il dolore neuropatico
- favorire la mappatura dei centri di terapia del dolore
- integrare la presa in carico nei modelli di sanità di prossimità.
Nevra vuole essere una piattaforma di confronto e una forza di proposta, che riunisce esperienze cliniche, competenze scientifiche e diritti civili.
Obiettivo: portare all’attenzione delle Regioni e delle istituzioni nazionali una riforma possibile e necessaria, a costo zero e con enorme valore sociale: rendere finalmente visibile una condizione oggi invisibile nei flussi informativi e nelle agende sanitarie.
Invitiamo clinici, professionisti, giuristi, associazioni e cittadini a condividere questa visione e a sostenere una sanità più equa e consapevole.