Siamo entusiasti di condividere con voi i progressi che stiamo facendo nel nostro impegno a supportare i pazienti e le loro famiglie. Il nostro programma è stato una fonte di speranza e sostegno per tante persone, ma abbiamo bisogno della vostra preziosa partecipazione per continuare a fare la differenza.
Nell’ambito della medicina legale e delle assicurazioni, è importante riflettere sulle sfide attuali che possono influenzare l’indipendenza e la qualità delle valutazioni mediche. La crescente tendenza delle compagnie assicurative a monitorare i medici legali fiduciari e a suggerire valutazioni basate su tabelle solleva questioni etiche e deontologiche.
Danno morale (compromissione emotivo-affettiva) e/o danno biologico (degenerazione patologica)
È sorprendente scoprire che questa condizione colpisce una percentuale così significativa di persone in tutto il mondo, e il fatto che molte di loro debbano conviverci per oltre 5 anni rende ancora più evidente la necessità di affrontare questo problema in modo approfondito.
Il dolore non nasce in periferia, ma è il risultato della percezione e dell’elaborazione di impulsi periferici a livello encefalico. Nelle lesioni tissutali, l’impulso è perfettamente codificato. Nelle lesioni nervose, al contrario, questa codifica è scarsa.
Nel mondo della medicina e psicologia, la relazione tra depressione e sintomi dolorosi è un argomento complesso e intrigante. Questa connessione, ampiamente trattata in letteratura scientifica, ci porta a riflettere sull’importanza di comprendere a fondo questi aspetti e su come possano influire sulla salute mentale e fisica.
Il dolore neuropatico è una condizione che colpisce la popolazione generale con un’incidenza compresa tra il 7 e l’8%.
L’accertamento del danno biologico è un aspetto cruciale nella valutazione medico-legale delle lesioni personali. Tuttavia, negli ultimi anni, si è verificato un dibattito significativo sulla definizione e sulla quantificazione della “sofferenza menomazione-correlata,” che costituisce una parte essenziale di questo processo. L’Osservatorio della Giustizia Civile di Milano ha recentemente modificato il quesito medico-legale per affrontare questa questione, aprendo nuove prospettive di valutazione.
Il dolore neuropatico è un tipo di dolore anormale e patologico causato da danni ai nervi periferici, alle radici nervose, al midollo spinale o alle strutture del sistema nervoso centrale.
Il dolore neuropatico è un dolore cronico derivante da una malattia o lesione a carico del sistema somatosensoriale perché, a causa dell’intrinseca alterazione di questa stessa via, tende a cronicizzarsi.
Il dolore cronico, un grave problema medico e sociale in Europa, in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese, il tasso di incidenza si aggira intorno al 26% e ci superano solo Norvegia e Polonia.
Esaminiamo il concetto di “danno esistenziale” con un focus particolare sulla sentenza n. 10414/2016, per riflettere sull’opportunità di considerare il “danno da dolore neuropatico” come una possibile autonoma categoria di danno.
Il dolore cronico è un problema di salute silenzioso ma pervasivo che tocca profondamente la vita di milioni di persone in Italia. È una realtà che coinvolge un adulto su quattro, e per alcuni, l’afflizione può durare oltre due decenni. Non si tratta solo di un fastidio occasionale, ma di un compagno costante che può insinuarsi in ogni aspetto della vita, fisicamente e mentalmente.
La fibromialgia è una condizione medica dolorosa e cronica che affligge circa 3 milioni di individui in Italia.
“Dolore neuropatico: una diagnosi indiagnosticabile?” è il titolo del podcast “SssaC’ Pillole Algologiche” di Gianluca Conversa, che in questo episodio ospita il Prof. Michelangelo Buonocore, Primario di Neurofisiologia IRCCS Maugeri Pavia e membro del Comitato Scientifico di Nevra.
l danno neuropatico da incidente stradale è uno dei possibili esiti di traumi occorsi durante un sinistro. Le vittime della strada possono difatti riportare lesioni a strutture neuro-sensoriali a seguito di colpi di frusta, traumi da schiacciamento o stiramento secondari al coinvolgimento degli arti superiori o inferiori, traumi cranici e traumi vertebrali.
La sindrome dell’arto fantasma è una condizione molto dolorosa che può colpire chi ha subito l’amputazione di un arto con un’incidenza variabile tra il 42,2 e il 78,8%.
Nella scia di una recente sentenza della #Cassazione civile sez. III, 09/11/2022, n. 32935, si apre un capitolo di riflessione che coinvolge giuristi, medici e tutti coloro che si occupano di #diritto e #salute: il riconoscimento del #dannoneuropatico come una categoria autonoma di danno.
Lo sguardo scientifico di medici e ricercatori considera il #dolore come una sorta di spia che si accende quando c’è un presunto problema biomeccanico ed è proprio allora che gli specialisti intervengono. Identificano il disordine sottostante, lo curano e il dolore dovrebbe scomparire o, per lo meno, attenuarsi.
Prima di calarci nel complesso universo del dolore neuropatico, è necessario fare un passo indietro per spiegare che cos’è il dolore.   Secondo la IASP (International Association for the Study of Pain), è un’esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata a un effettivo o potenziale danno tissutale o comunque descritta in rapporto a tale danno.
Cari colleghi e sostenitori dell’associazione, Nella mia pratica legale, ho spesso affrontato casi in cui il dolore e la sofferenza dei miei clienti erano evidenti, ma ciò che spesso manca nel nostro sistema giuridico è un riconoscimento adeguato a questi tipi di danni non patrimoniali.
Nel panorama medico-scientifico italiano, poche istituzioni godono di una stima e di un riconoscimento paragonabili a quelli di ICS Maugeri.
Sorprendentemente, una percentuale maggiore di donne italiane, rispetto ad altri Paesi, ha dovuto abbandonare il lavoro a causa del dolore.
Siamo lieti di annunciare che Nevra ha ottenuto il riconoscimento ufficiale dal Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) in data 17 aprile 2023.
In un percorso dedicato alla sensibilizzazione e alla ricerca sul dolore neuropatico, l’Associazione Nevra ha l’onore e il privilegio di collaborare con importanti istituzioni di rilievo. Oggi, desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine alla Lega Internazionale Diritti Umani Italia (LIDU) per il suo inestimabile sostegno.